R.I.T.A. – Reskilling, Inclusion, Talent Achievement

Il Progetto

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti estremamente gravi sul piano umano, sociale ed economico ed ha scatenato una crisi che ha danneggiato soprattutto le fasce più deboli della popolazione, accrescendo i rischi di un forte aumento delle disuguaglianze. Le donne sono una delle categorie più colpite, come testimonia il forte aumento della disoccupazione che le ha riguardate. Se si guarda ai dati ISTAT, infatti, appare evidente come il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese sia drasticamente diminuito: su 440.000 lavoratori italiani rimasti disoccupati a causa della pandemia, il 70% sono, appunto, donne.

Il progetto R.I.T.A., sostenuto da J.P. Morgan nell’ambito delle attività di responsabilità sociale in Italia, si rivolge proprio a loro: a donne in situazione di svantaggio che, a causa della pandemia da Covid-19, hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo, e ha come obiettivo quello di dare vita a percorsi di upskilling e reskilling tramite iniziative di orientamento al lavoro personalizzate, formazione specializzata e ricerca attiva di opportunità di impiego.

La partecipazione al programma è finalizzata al supporto delle beneficiarie, 200 donne residenti in Lombardia, e al loro reinserimento nel mercato del lavoro in settori più resilienti.

logo progetto R.I.T.A.

  • Intercettare 200 donne in situazione di svantaggio e residenti in Lombardia;
  • Far fronte alla crisi economica e sociale dovuta alla pandemia da Covid-19, supportando le donne a basso reddito residenti in Lombardia, favorendone il reinserimento nel mercato del lavoro e garantendo loro opportunità d’inclusione di qualità;
  • Attivare percorsi di formazione professionale per rafforzare e aumentare l’employability delle beneficiarie;
  • Lavorare contro la disuguaglianza di genere nel mercato lavorativo italiano favorendo la costruzione di team e ambienti di lavoro aperti alla diversità e all’inclusione.
  • Percorsi di orientamento lavorativo;
  • Formazione professionale, upskilling digitale e reskilling;
  • Inclusione sociale e lavorativa;
  • Tavoli di lavoro con stakeholder pubblici e privati;
  • Comunicazione;
  • Valutazione d’impatto.

J.P. MORGAN

J.P. Morgan è una delle maggiori istituzioni finanziarie globali. Attiva in Italia da più di un secolo, quale corporate e investment bank, commercial bank e asset & wealth manager, serve aziende, istituzioni pubbliche, governi, investitori e clienti privati.

In Italia J.P. Morgan sostiene importanti iniziative di responsabilità sociale al fine di promuovere la crescita inclusiva delle comunità dove opera. Lavorando in partnership con organizzazioni non-profit del territorio, J.P. Morgan sostiene diversi progetti volti a migliorare le opportunità occupazionali dei più giovani, l’integrazione economica dei migranti e delle fasce più fragili della popolazione, e la resilienza delle piccole imprese.

In linea con questi obbiettivi, nel 2017 J.P. Morgan ha sostenuto Safe In, un progetto di Fondazione Adecco per le Pari Opportunitá rivolto a migranti titolari di protezione internazionale o richiedenti d’asilo per facilitare la loro inclusione lavorativa.