W.E.C. Project “Welcome Empowering Connections: bridges to refugee’s job inclusion”

Il Progetto

Il Global Compact on Refugees Indicator Report dell’UNHCR, pubblicato a dicembre 2023, evidenzia la crescita continua del numero di rifugiati e richiedenti asilo. Il 2023 è stato l’anno con più crisi umanitarie dell’ultimo decennio, con 114 milioni di persone costrette a fuggire dal proprio Paese, pari a 1 su 200. Anche in Italia gli arrivi sono aumentati: oltre 270.100 nel 2023, con un incremento del 50% rispetto all’anno precedente e il doppio rispetto al 2021. A questi si aggiungono oltre 173.900 rifugiati ucraini in fuga dalla guerra.

Dal 2017 Fondazione Adecco è implementig partner per l’area lavoro e occupabilità/employability dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). La collaborazione, rinnovata anche nel 2025, è rappresentativa della metodologia di lavoro che Fondazione Adecco adotta al fine di coinvolgere e costruire interconnessioni fra aziende, persone in situazione di vulnerabilità (rifugiate) e organizzazioni della società civile. In quasi 9 anni di lavoro, è stato creato un sistema multilivello e multistakeholder che, attraverso la costruzione di corporate partnership tra aziende e realtà del Terzo Settore qualificate, dà vita a welfare generativi di prossimità con l’obiettivo di aumentare l’occupabilità delle persone rifugiate e rendere gli interventi sostenibili e scalabili nel tempo.

Oltre a consolidare e ampliare la rete di soggetti coinvolti, la sfida degli ultimi due anni è stata quella di trasferire questo modello di intervento anche su una piattaforma digitale (Welcome in one click) con lo scopo di rendere le opportunità lavorative accessibili anche alle persone titolari di protezione internazionale che non sono supportate da organizzazioni della società civile. Infine, per aumentare l’impatto dell’azione, negli anni, Fondazione Adecco ha realizzato percorsi di Capacity Building rivolti a operatori e operatrici del Terzo Settore con l’obiettivo di potenziarne le competenze nel supportare le persone rifugiate e richiedenti asilo nel trovare un lavoro stabile.

Il progetto W.E.C. Project “Welcome Empowering Connections: bridges to refugee’s job inclusion” dà continuità alla partnership, ha una durata di 12 mesi (01/01-31/12/2025) e un respiro nazionale.

  • Facilitare l’accesso alle opportunità di inclusione lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo;
  • Potenziare la capacità delle realtà del Terzo Settore nel creare Corporate Partnership e inclusioni lavorative stabili;
  • Potenziare l’efficacia dei Welcome Liaison Officer (professionist* espert* di processi, teorie e metodologie di supporto e sostegno all’inclusione lavorativa di persone rifugiate che operano all’interno di Spazi Comuni) nella creazione di reti territoriali e partnership aziendali, allineandosi alla strategia di integrazione UNHCR;
  • Potenziale l’efficacia delle operatrici che si occupano di inclusione lavorativa di donne rifugiate sopravvissute a violenza di genere.

W.E.C. è un progetto che si basa su tre diverse aree di intervento:

  • Gestire e disseminare in modalità continuativa il sito web e la piattaforma Welcome in One Click, migliorando l’interazione tra gli utenti registrati
  • Rafforzare le Corporate Partnership potenziando la rete Welcome NET e il ruolo dei Welcome Liaison Officer per promuovere percorsi di inclusione e coinvolgere maggiormente le aziende, trasferendo sempre più i processi di inclusione anche nella piattaforma, in sinergia con il programma UNHCR WELCOME. Working for refugee integration
  • Formare e supportare i Welcome Liaison Officer nelle città coinvolte (Roma, Torino, Milano, Napoli, Bari) e nei nuovi centri di Bologna e Brescia.
  • Sviluppare un intervento di Capacity Building per le operatrici di Differenza Donna migliorando le competenze tecniche degli operatori per supportare le donne sopravvissute alla violenza di genere nel loro inserimento lavorativo e nel raggiungimento di una maggiore autonomia personale ed economica.