
Fondazione Adecco al Forum Welfare 2025
Il Forum Welfare di Milano 2025 – che si tiene dall’11 al 13 marzo presso Base Milano, in via Bergognone 34 e il 15 marzo presso il MUDEC, in via Tortona 56 – nasce con l’obiettivo di promuovere un sistema di welfare territoriale più equo e sostenibile, basato sulla collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore, imprese e cittadini. Le sfide sociali, sempre più complesse – dall’invecchiamento della popolazione, alle disuguaglianze, fino alla gestione del lavoro di cura – richiedono un cambio di paradigma e una rete di alleanze solide per rispondere in modo efficace ai bisogni della comunità.
Partendo proprio dall’analisi dei fenomeni che stanno trasformando la città, durante il Forum sono state poi approfondite le coprogettazioni in corso e le prospettive future per un welfare innovativo e accessibile.
In questo contesto, Fondazione Adecco ha preso parte alla prima co-programmazione promossa dal Comune di Milano sui temi del lavoro per giovani, persone con disabilità, adulti in carico ai servizi sociali e sanitari e persone in carcere o sul territorio per misure alternative alla pena. In particolare, la nostra Fondazione ha contribuito attivamente al tavolo di lavoro dedicato ai giovani in situazione di vulnerabilità, mettendo a disposizione la propria esperienza per favorire lo sviluppo di percorsi di inserimento lavorativo inclusivi ed efficaci.
I primi risultati di questa collaborazione sono stati presentati martedì 11 marzo alle ore 16:00 presso Base Milano, durante la sessione “Non c’è inclusione senza lavoro: ridefinire le strategie per l’inserimento lavorativo delle persone più fragili“. L’incontro ha visto la partecipazione di:
- Monica Gasparini, Unità Integrazione Sociale e Lavorativa del Comune di Milano
- Andrea Cavazzoni, coordinatore équipe Giovani del Centro di Mediazione al Lavoro – CELAV
- Heidi Ceffa, Fondazione Welfare Ambrosiano
- Maurizio Del Conte, presidente AFOL Metropolitana
- Antonio Fusi, rappresentante dei Poli Lavoro dei Dipartimenti Salute Mentale e IntegraLavoro
- Claudio Cazzanelli, A&I
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone ristrette
- Valerio Pedroni, presidente della Commissione per l’economia civile e lo sviluppo del terzo settore
Una preziosa occasione di confronto per definire strategie e azioni concrete per migliorare l’accesso al lavoro delle persone che necessitano di maggiore supporto.