Persone con disabilità

Secondo l’Istat, sono 3 milioni e 150 mila le persone con disabilità nel nostro Paese; di queste, considerando la popolazione tra i 15 e i 64 anni, risulta occupato solo il 32,2% di coloro che soffrono di limitazioni gravi contro il 59,8% delle persone senza limitazioni.

Ad oggi, l’OMS definisce la disabilità non più come un “attributo della persona”, ma come una situazione contingente che nasce dall’incontro tra lo stato di “salute” dell’individuo, in senso lato, e il contesto sociale, culturale e lavorativo in cui esso si trova. La disabilità, dunque, è tale in quanto relazionata alle barriere che ci circondano.

Il nostro impegno per le persone con disabilità

Fondazione Adecco si propone di far emergere e valorizzare le competenze e il ruolo attivo delle persone con disabilità nel contesto lavorativo, e di sensibilizzare le realtà aziendali affinché si adoperino per creare ambienti di lavoro che permettano a ogni individuo di esprimere a pieno il proprio potenziale umano e professionale.

Per raggiungere questi obiettivi, promuoviamo progetti specifici volti a implementare l’inclusione lavorativa, proponendo percorsi di educazione e orientamento al lavoro in partnership con enti pubblici e associazioni che hanno in carico le persone con disabilità, e attività di diversity management nei contesti aziendali.

Grazie alle attività dell’Hub D&I, Adecco è in prima linea per favorire l’ingresso delle persone appartenenti alle categorie protette nel mondo del lavoro. Attraverso percorsi e offerte dedicate, gli esperti consulenti di Adecco sono in grado di valorizzare le competenze uniche di ciascun individuo, promuovendone l’inclusione lavorativa. Scopri di più sulle opportunità disponibili.
Visita la sezione dedicata qui!