AllenaMenti per il Futuro

L’Italia ha il maggior numero in Europa di NEET (Not in Education, Employment, or Training): 2,2 milioni, equivalente al 24,3%, contro una media europea pari a 14,2%. Il target dei NEET non è facilmente identificabile perché eterogeneo e difficilmente reperibile; sono giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano, né lavorano. Generalmente hanno un livello di istruzione basso, che si aggira intorno alla licenza media e pochissime competenze professionali, situazioni familiari difficili ed un generale senso di sfiducia sia nei confronti delle istituzioni che di una futura occupazione.

Come emerge, inoltre, dal report Young workers index del 2016 di PWC e come evidenziato anche dai dati OECD, i NEET italiani sono quelli che hanno maggiore difficoltà a uscire da tale condizione di svantaggio economico e sociale.

Progetto

Attraverso la collaborazione con Mission Bambini, Fondazione Adecco promuove il progetto AllenaMenti per il Futuro che darà a ragazzi e ragazze in situazioni di disagio sociale la possibilità di partecipare ad un percorso strutturato per favorirne la loro riattivazione e l’inclusione l’lavorativa.

L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione nel mondo del lavoro dei giovani che vivono situazioni di disagio sociale, economico e/o familiare, contribuendo all’attivazione di un percorso di self-empowerment e orientamento che possa supportare un concreto processo di inclusione lavorativa.

Il progetto sarà strutturato in due fasi:

  1. Percorso di orientamento ed educazione al lavoro
  2. Supporto alla ricerca attiva

La prima fare ha un duplice obiettivo: quello di aiutare i beneficiari ad individuare e costruire un progetto professionale realizzabile attraverso la ricostruzione, l’analisi e la rielaborazione della propria storia personale, formativa, culturale, religiosa e lavorativa, facilitando così una riflessione sui propri interessi, sulle motivazioni e la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro; in secondo luogo serve per sviluppare le abilità utili per organizzare la ricerca di un lavoro.

Per supportare ulteriormente la riattivazione dei beneficiari del progetto, il secondo modulo sarà dedicato all’avvio della ricerca attiva di ruoli sociali o lavorativi.

Il progetto è così strutturato:

  1. Percorso di orientamento ed educazione al lavoro, 4 incontri da 3 ore:
  • Consulenza orientativa
  • Bilancio delle competenze
  • Soft skills e digital reputation
  • Orientamento informativo
  1. Supporto alla ricerca attiva: partendo dal bilancio di competenze si stenderà un piano di azione per ogni persona coinvolta con tempi ed obiettivi specifici. Si procederà con la verifica periodica del piano d’azione e con la revisione dello stesso in funzione dei risultati e delle risposte ottenuto.

Il progetto garantisce almeno un colloquio ad ogni beneficiario.

I partner di progetto sono: Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, Mission Bambini.