L’Italia ha il maggior numero in Europa di NEET (Not in Education, Employment, or Training): 2,2 milioni, equivalente al 24,3%, contro una media europea pari a 14,2%. Il target dei NEET non è facilmente identificabile perché eterogeneo e difficilmente reperibile; sono giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano, né lavorano. Generalmente hanno un livello di istruzione basso, che si aggira intorno alla licenza media e pochissime competenze professionali, situazioni familiari difficili ed un generale senso di sfiducia sia nei confronti delle istituzioni che di una futura occupazione.
Come emerge, inoltre, dal report Young workers index del 2016 di PWC e come evidenziato anche dai dati OECD, i NEET italiani sono quelli che hanno maggiore difficoltà a uscire da tale condizione di svantaggio economico e sociale.
Progetto
Attraverso la collaborazione con Mission Bambini, Fondazione Adecco promuove il progetto AllenaMenti per il Futuro che darà a ragazzi e ragazze in situazioni di disagio sociale la possibilità di partecipare ad un percorso strutturato per favorirne la loro riattivazione e l’inclusione l’lavorativa.