Educare al lavoro significa mettere le persone nella condizione di avere una visione più ampia sul mondo del lavoro e aiutarle a trovare gli strumenti giusti per fare emergere il loro talento.
Il percorso di educazione al lavoro si sviluppa in cinque fasi:
Colloquio
conoscitivo
Per conoscersi, valutare insieme le competenze della persona, analizzarne le necessità.
Orientamento
Momenti di approfondimento dedicati alla conoscenza degli scenari del mercato e delle strategie di ricerca.
Analisi delle
competenze e
dei fabbisogni
formativi
Corsi organizzati in collaborazione con enti di formazione qualificati, in base alle concrete esigenze del mercato e alle potenzialità dei soggetti beneficiari.
Accompagnamento
al lavoro
Creazione di un percorso mirato per facilitare l’inclusione nel mondo del lavoro anche attraverso l’avvio di tirocini, borse lavoro e altre modalità di inserimento.
Monitoraggio
Per verificare costantemente con i partecipanti l’evoluzione della loro situazione professionale. E raccogliere informazioni utili a un’analisi completa dei risultati (successi e criticità).